coltello romano lama damasco aperto 23 cm manico in corno di bue ,realizzabile in piu misure e materiali .
Il poeta Giuseppe Giochino Belli citava i ...
Coltello dell'amore siciliano, coltello riportato sulle tabelle di Luciano Salvatici. La lama porta incise da un lato un serpente che punge un cuore. ...
Coltello per fucili a selce, alcuni particolari lasciano supporre che sia il coltello da selce più antico concepito, sul bordo della lama troviamo una ...
Antico coltello da cacciatore con svita luminelli, e ago stura focone di tradizione toscana, recenti ricerche ci fanno credere che anche in altre regi ...
La Roncola del Cacciatore, originaria di Pistoia, è un coltello di particolare pregio e rarità, unico nel suo genere, che si distingue non solo per la ...
Comunemente chiamato anche"il maremmano di pescecane"in onore del suo possessore un certo Angelo Pelliccia detto appunto pescecane. Nato a Tuoro in pr ...
La Saracca in dialetto romagnolo"Saràca"è un classico coltello romagnolo risalente alla metà dell 800 e lontano parente dei coltelli alla romana.Origi ...
"Le prime notizie relative al Coltello San Potito risalgono alla seconda metà del XIX secolo : prende il suo nome dalla piccola frazione nel comune di ...
Coltello dalla struttura robusta e affusolata tipica dei coltelli da offesa.
Questo coltello poteva raggiungere i 70 cm di lunghezza.
I coltelli pie ...
Coltello dalla struttura robusta e affusolata tipica dei coltelli da offesa.
Questo coltello poteva raggiungere i 70 cm di lunghezza.
I coltelli pie ...
Il coltello di Avigliano, comunemente conosciuto come "balestra", ha identificato per tutto l'Ottocento e parte del Novecento il carattere fiero e ris ...
Il poeta Giuseppe Giochino Belli citava in uno dei suoi saggi:"D'esse cristiano è puro cosa buona pe questo hai da portà sempre in zaccoccia er coltel ...
Il poeta Giuseppe Giochino Belli citava in uno dei suoi saggi:"D'esse cristiano è puro cosa buona pe questo hai da portà sempre in zaccoccia er coltel ...
Il poeta Giuseppe Giochino Belli citava in uno dei suoi saggi:"D'esse cristiano è puro cosa buona pe questo hai da portà sempre in zaccoccia er coltel ...
Il poeta Giuseppe Giochino Belli citava in uno dei suoi saggi:"D'esse cristiano è puro cosa buona pe questo hai da portà sempre in zaccoccia er coltel ...
Il poeta Giuseppe Giochino Belli citava in uno dei suoi saggi:"D'esse cristiano è puro cosa buona pe questo hai da portà sempre in zaccoccia er coltel ...
Il poeta Giuseppe Giochino Belli citava in uno dei suoi saggi:"D'esse cristiano è puro cosa buona pe questo hai da portà sempre in zaccoccia er coltel ...
In corsù sono tre i nomi che indicano questo strumento che nell'isola per secoli è stato il compagno di ogni corso che voleva sentirsi libero."stilett ...
Il Salitano è un coltello tipico della zona di Salaparuta in provincia di Trapani risalente alla metà dell'800.E' un modello molto lungo probabilmente ...
La Sfarziglia è un antico coltello da offesa originario del napoletano era spesso impiegato nei duelli in dialetto " a' zumpata".La Zumpata (diversa d ...
I coltelli tipici della Calabria hanno forme tanto diverse tra di loro da lasciar supporre che il coltello Calabrese che si produceva a Scarperia abbi ...
I coltelli tipici della Calabria hanno forme tanto diverse tra di loro da lasciar supporre che il coltello Calabrese che si produceva a Scarperia abbi ...
Coltello classico della tradizione calabrese detto a lama"mozza"o"tronca"risalente a metà dell'800.La lama ha i famosi tre scrocchi tipici dei coltell ...
E' un tipico coltello sicialiano sul quale ancora non sono molto chiare le sue origini e quale fosse il suo utilizzo nel passato.Alcuni studi afferman ...
Mozzetta da sfregio della camorra risalente a metà dell 800 con manico in punta di corno di bue. Veniva utilizzata nei rituali di violenza praticati d ...
E' coltello tipico siciliano più precisamente sembra originario della zona di Canicattì e deve il suo nome alla forma della lama,che sulla costola nel ...
La misericordia è un pugnale del tipo dello stiletto e del quadrello, usato specialmente dal quattrocento al seicento,per finire l'avversario
a fine ...
Conosciuto anche con il nome di smagliatore fece la sua comparsa intorno al XIII secolo questa nuova tipologia d’arma dettata dalle esigenze belliche: ...
Nel 1600 e nel 1700, ma già da prima,Genova fu al vertice della produzione e commercializzazione di armi da taglio proibite. I coltelli genovesi appu ...