COLTELLI REGIONALI.
per secoli gli artigiani hanno lavorato metalli e corni con rispetto e parsimonia,forgiando singoli modelli di coltelli regionali ...
ZUAVA DI SCARPERIA con giglio inciso.
La Zuava di Scarperia, è un antico coltello il cui nome richiama appunto quello di un antico corpo militare fra ...
ZUAVA DI SCARPERIA IN VERSIONE MAGNUM DI 25CM.La Zuava di Scarperia,è un antico coltello il cui nome richiama appunto quello di un antico corpo milita ...
ZUAVA DI SCARPERIA
La Zuava di Scarperia,è un antico coltello il cui nome richiama appunto quello di un antico corpo militare francese “gli Zuavi”, d ...
Versione più piccola della Zuava di Scarperia,ad inizio del secolo scorso questa misura era già presente nelle tavole(cataloghi),dei maestri coltellin ...
Il più classico dei coltelli di Scarperia in una versione con il cavatappi.La Zuava con il cavatappi è stata ideata e costruita dal maestro coltellina ...
E' il coltello tipico di Scarperia.Prodotto a Scarperia fin dai primi del 1800 è da sempre molto apprezzato per le doti di praticità e leggerezza.Il F ...
E' il coltello tipico di Scarperia.Prodotto a Scarperia fin dai primi del 1800 è da sempre molto apprezzato per le doti di praticità e leggerezza.Il F ...
CACCIA MUGELLANO IN VERSIONE MAGNUM DI 25CM.
Coltello tipico da caccia, i vecchi esemplari erano dotati di estrattori i quali sono scomparsi con l a ...
Coltello tipico da caccia, i vecchi esemplari erano dotati di estrattori i quali sono scomparsi con l avvento dei moderni fucili. A Scarperia era già ...
Coltello tipico da caccia, i vecchi esemplari erano dotati di estrattori i quali sono scomparsi con l avvento dei moderni fucili. A Scarperia era già ...
Coltello tipico del Senese entra a far parte della produzione di Scarperia fin dagli inizi del 1800 sostituendo un modello più vecchio detto "a scimi ...
Versione più piccola del coltello Senese,anzichè ricavato dal pieno della punta del corno di bue questo tascabile viene costruito a piastre,cioè le la ...
La caratteristica principale di questo coltello è appunto la lama "tronca"o "mozza"in virtù della legge del 1908 emanata da Giolitti che condizionava ...
La caratteristica principale di questo coltello è appunto la lama "tronca"o "mozza"in virtù della legge del 1908 emanata da Giolitti che condizionava ...
Le prime notizie certe di questo coltello risalgono ad alcune tavole illustrate della seconda metà dell'800 ma con ogni probabilità deriva da modelli ...
Nato in Maremma questo coltello entrò a far parte della produzione di Scarperia fin dai primi dell'800 ed è proprio qui che ne assume le sue caratteri ...
Modello originario di Loreto Aprutino un paese dell Abruzzo è un coltello povero usato prevalentemente da pastori, slanciato ed essenziale prende appu ...
Tipico della Sicilia più precisamente della zona del catanese questo coltello deve il suo nome alla forma della lama che ricorda appunto quella di un ...
coltello detto rasolino realizzato con pregiato corno di cervo. IL RASOLINO Tipico della Sicilia più precisamente della zona del catanese questo colt ...
Coltello tipico della città partenopea e delle zone limitrofe,chiamato comunemente Napoletano è un coltello di vecchia produzione ricavato da una punt ...
Coltello tipico della città partenopea e delle zone limitrofe,chiamato comunemente Napoletano è un coltello di vecchia produzione ricavato da una p ...
Di origini umbre deve il suo nome appunto alla zona in cui sono stati ritrovati antichi esemplari in ottimo stato risalenti alla metà dell'800.Il Per ...
Coltello tipico della produzione Scarperiese rientra a far parte della famiglia dei coltelli detti "a stile"infatti si presuppone sia una variante del ...
Il casertano o coltello caserta deve appunto il suo nome alla zona di provenienza ma nonostante questo è un modello sempre presente nella produzione ...
Questo coltello prende appunto il nome dal paese di origine "Vernante" piccolo centro del piemonte in provincia di Cuneo.Qui già dal 1500 si produceva ...
La provenienza è ancora molto incerta ma sembra che a suo tempo Scarperia iniziò la produzione di questo coltello ispirandosi alle forme di altri mode ...
E' un coltello tipico della tradizione Scarperiese anticamente detto alla "prussiana" viene ancora identificato con questo suo nome originale.Si tratt ...
Nel 2017 nasce il PERSONALE. La lunga esperienza nel campo della coltelleria ci ha permesso di creare una lama dalle caratteristiche uniche, affilatur ...
gioiello da tasca con lama damasco.
.Nel 2017 nasce il PERSONALE. La lunga esperienza nel campo della coltelleria ci ha permesso di creare una lama d ...
Questo tipo di coltello destinato soprattutto ai bambini, insieme ad altri fa parte dei cosidetti coltelli torniti,dovuto appunto alla lavorazione del ...
Prodotti a Scarperia fin dai primi del 900 rigorosamente in legno di bosso questo coltellino è detto “alla francese” per la forma della lama,ha una ...
E' un coltello tipico di Scarperia prodotto già a metà del 1800 e la sua particolarità è la sagoma del manico che termina a forma di una scarpa.Niente ...
Questo tipo di coltello destinato soprattutto ai bambini, insieme ad altri fa parte dei cosidetti coltelli torniti,dovuto appunto alla lavorazione del ...
E' un coltello tipico di Scarperia e rientra nella famiglia dei cosidetti"coltelli poveri"in produzione nel paese già dal secolo scorso questo piccolo ...
Anconetano o coltello dei pescatori è un modello tipico della costa basso adriatica risalente alla fine del 1800 semplice nella sua forma e costruzion ...
Abu-seckin cioè "padre del coltello"è il nome di chiare origini arabe di Bisaquino,piccolo paese siciliano in provincia di Palermo.In questo borgo or ...
E' un piccolo classico della produzione di Scarperia ed era il coltello usato in passato dai veterinari.Veniva impugnato ed usato semi aperto tenendo ...
Ad una o a due lame questo piccolo coltellino da ufficio è un classico della produzione di Scarperia.Non è ancora chiara l'origine del nome si pensa c ...